Cucinare è un po’ come amare. Lo si può fare bene oppure male, e la cosa comporta una differenza sostanziale. Decisiva.
Perché amare male, senza passione e coltivando un senso di costrizione, genera sempre qualcosa di negativo.
La cucina è esattamente come il più alto e nobile dei sentimenti. Un’arte che nasce con la comparsa dell’uomo sulla Terra, che si fonda su nozioni scolpite nel tempo e con l’esperienza.
L’amore è come la cucina: fatto di tentativi, ingredienti che vanno aggiunti o tolti dopo fallimenti o successi parziali, basandosi sull’educazione e su un vissuto che può indicarci una strada da seguire, oppure un’altra.
Nell’attesa che al mondo qualcuno inventi una Scuola d’Amore con tutti i crismi del caso, qualcuno ha inventato le scuole di cucina. Nel mare magnum di questo universo sconfinato, fatto di tutorial online, video virali che sparano concetti e immagini alla velocità della luce, MasterCuochi di non si sa cosa, libri, libretti, fiere, class di casalinghe chic disperate che buttano tutti gli ingredienti nel Bimby o corsi a prezzi modici capaci di trasmettere pochi, effimeri concetti, ci sono per fortuna anche gemme di raro valore.
“I Gusti Son Gusti” è una di queste, e il merito di tale valore va attribuito a chi ha deciso di fondare questa insolita scuola di cucina, sita a Castel Mella, a pochissimi chilometri dal centro di Brescia.
Il deus ex machina del progetto è Raffaella Brognoli, donna dalla mente vulcanica che ha sempre covato la passione per la cucina e studiato negli anni le molteplici declinazioni del concetto di dedizione nei sogni tentati o realizzati; il braccio è Devis Bodini, chef con una storia professionale condita da crocevia significativi sul piano umano.

Dalla loro amicizia è nato un progetto che esce dagli schemi della frenesia moderna, che si basa sull’ingrediente più importante e difficile da trovare oggigiorno: il coraggio. Dopo anni nel mondo della comunicazione e degli eventi, Raffaella ha deciso di investire tutto in qualcosa che rispecchiasse completamente la sua storia personale e famigliare, il suo amore per l’universo gastronomico, conosciuto proprio grazie ai nonni materni e alla madre.

Così un laboratorio piccolo e accogliente ha indossato l’abito della dimora per tutti coloro desiderosi d’apprendere i rudimenti della cucina, puntando alla sostanza e anche a qualcosa di più, all’ambizione di dar vita alla propria fantasia in cucina. Per farlo si è affidata a Devis, cuoco vivace e con esperienze importanti nelle cucine di alcuni fra i più rinomati ristoranti del Bresciano, un professionista che, ancor prima di iniziare l’avventura a “I Gusti Son Gusti”, aveva deciso di abbandonare la sicurezza di uno stipendio a fine mese per diventare cuoco a domicilio. Una scelta dettata dall’amore per la propria famiglia, quella che il cuoco di un ristorante vede e abbraccia sempre troppo poco.

Il sodalizio Brognoli-Bodini è l’ingrediente supremo di questa scuola di cucina, la frolla perfetta alla base di una torta deliziosa. “I Gusti Son Gusti” ha inaugurato le danze dei suoi corsi a settembre 2018 e il format sta riscuotendo successo, in un vortice crescente di passaparola e recensioni positive. Una conseguenza di ciò che è sta a monte sul piano umano, non una fredda strategia di social-marketing.
Nei percorsi proposti c’è tanta sostanza: la possibilità sì di recepire le nozioni cardinali ai fornelli, ma allo stesso tempo anche quella di cogliere le sfumature, gli orpelli, assorbirli per poi realizzarli in autonomia. I corsisti realizzano così piatti veri, semplici o difficili a seconda del grado di difficoltà scelto, ma comunque mai banali.

Corsi base o avanzati, oppure dedicati ai più piccoli, passando per serate a tema e di degustazione per educare il palato: l’offerta didattica di “I Gusti Son Gusti” è un microcosmo assortito e completo, finalizzato a soddisfare le esigenze di tutti coloro che vogliono muovere i primi passi nel mondo della cucina o imparare stili nuovi da sperimentare.

“La tua scuola di cucina” è lo slogan della scuola e probabilmente non poteva esserne concepito uno migliore. I “Gusti Son Gusti” è un’accademia del gusto semplice, senza fronzoli, ma allo stesso tempo sofisticata per i valori che propone, capace di vestire, come un abito fatto su misura, tutti gli allievi.

E questi si muovono fra piani di lavoro e fuochi con il sorriso sulle labbra, scherzando, manifestando concentrazione e attenzione nei passaggi volti alla realizzazione di una ricetta, prendendo appunti. Uno spettacolo umano davvero gustoso, sotto tutti i punti di vista.
Intorno a “I Gusti Son Gusti” orbitano maestri di tante discipline, fornitori e produttori di nicchia, tutti legati e mossi dalla passione per ciò che fanno quotidianamente. L’amore, come detto in principio: il più efficace dei biglietti da visita di questa realtà.
Perché in fondo, senza amore, davvero non si può cucinare bene.
Quello che qui, troverete in abbondanza.
Per maggiori info:
I Gusti Son Gusti
Phone: +39.338.6324619
Email: info@igustisongusti.com
Indirizzo: Via Santuario, 60/g – 25030 Castel Mella (Bs)