Guardatelo, ascoltatelo, il Garda. Spostarsi di qualche chilometro lungo le sue sponde significa godere di una prospettiva sempre diversa. E’ un caleidoscopio di colori, profumi, fauna, flora. E’ un parco divertimenti della bellezza naturale, talmente vario da lasciare senza fiato. Se lo osservate da Punta San Vigilio, nei pressi di Garda, sulla sponda veronese, sembra Cap…
Categoria: Società
La Speranzina: un messaggio che va oltre gli ostacoli della realtà
“Speranzina, speranzèlla, speranzuòla: parole tutte limitate all’uso familiare che indicano una piccola speranza, una speranza debole o cauta”. La definizione della Treccani deve essere balzata per le menti e i cuori di Stefano Giordani e Daniele Mei, rispettivamente proprietario e chef del ristorante La Speranzina di Sirmione, quando un giorno di metà marzo, a ridosso della…
Felici come a casa, intrepidi come in viaggio. Il segreto di Gaudio
“Vorrei che nei miei piatti le persone sentissero il sapore della nebbia e del mare, della tradizione e della ricerca”, spiega Diego.
Rubrica WTF va a scuola: i risotti
E’ una questione di tempo. Di minuti, istanti, che determinano la bontà. E’ una questione di gesti. Delicati ed energici, sicuri e garbati: sono loro a decretare le emozioni. Il risotto è uno dei piatti-manifesto della cultura gastronomica italiana e custodisce l’essenza positiva di un Paese intero. Il risotto sa ristorare, scaldare i sensi, avvolgere…
Sollievo sul Garda: la lezione di leggerezza del QB DuePuntoZero
Il ristorante sorge sul lungolago della località gardesana, in un angolo quieto del golfo, dove il suono del lento incedere delle onde crea un connubio sedativo con gli sporadici versi dei gabbiani, il suono di passi rilassati, un vento delicato che apre la papille gustative prima, e il cuore poi.
Rubrica: WTF va a scuola – I primi di pesce
Il mare che provoca e poi abbraccia il grano, in un connubio che è quintessenza dello Stivale
Rubrica: WTF va a scuola – Il Benvenuto
Nell’ultima story vi avevo raccontato la realtà de “I Gusti son Gusti” (qui il link), scuola di cucina di Castel Mella fondata da Raffaella Brognoli con chef Devis Bodini “direttore culinario” del progetto. Per affinare alcuni concetti gastronomici, e scoprire cotture e terminologie appropriate, WTF ha deciso di partecipare in prima linea al corso avanzato…
Il caviale di Royal Food incontra Cibo di Mezzo: la classe di un alimento modellata da 12 mani
Probabilmente Jean-Paul Sartre ci aveva visto lungo: “L’eleganza è quella qualità del comportamento che trasforma la massima qualità dell’essere nell’apparire”, sosteneva uno dei più grandi scrittori e filosofi francesi. Un adagio che calza come un guanto al caviale, forse l’alimento che meglio incarna il concetto di raffinatezza. Le uova di storione sanno unire l’essenza alla…
Cena a Quattro Mani di Cibo di Mezzo: Cerveni e Acquaroli, quando la stima fra due cuochi diventa arte
Nello sterminato libro della narrazione culinaria, un capitolo speciale dovrebbe essere dedicato al fenomeno delle cene a quattro mani. L’osservazione di due grandi chef appartenenti a due diversi ristoranti, intenti a danzare nella stessa cucina, mentre accendono la miccia di deflagrazioni di gusto ed emozione, è uno show mozzafiato. E’ esattamente come guardare due fuoriclasse…
Notte Fondente, magica fiera dei desideri avverati e della bellezza terrestre
Sin dall’origine dei tempi, nella notte fluttuano desideri, paure, sogni ed incubi. La notte rappresenta la parte più celata dell’umana esistenza, in cui istinto e arcano si miscelano in una ricetta che sfugge alla ragione. La notte è eterna custode dell’inspiegabile, della dimensione onirica che anima il sonno. E quando in essa inizia a scorrere…